top of page

Pedagogia Steineriana - Corsi e Conferenze

Albero_edited.jpg

I corsi di OpenYourEye possono essere organizzati su misura, a seconda delle Tue esigenze:

via Skype, a cadenza settimanale, quindicinale, mensile o in formula week-end.

IN GRUPPO

Vengono avviati con un minimo di 5 partecipanti.

 

Se Ti interessa una tematica specifica da proporre come singola conferenza,

ciascun argomento che vedi proposto all'interno dei corsi si presta a questa possibilità.

 

Contattami per decidere insieme tempi, modi e costi:

Il bambino nel primo settennio

0%20Integrale_edited.jpg

Questo corso di formazione è rivolto a tutti gli educatori: genitori, insegnanti, nonni, zii, amici...

Nasce dal desiderio di condividere quanto appreso nei tre anni di formazione

in Pedagogia Steineriana presso l'Accademia Aldo Bargero di Oriago di Mira (VE)

e vissuto nella pratica in 14 anni di insegnamento.

Conoscere i principi della pedagogia steineriana, può portare la consapevolezza

delle reali necessità del bambino per un sano sviluppo del suo essere.

Si tratta di prendere coscienza del reale effetto che ogni situazione a cui sottoponiamo il bambino, produce in lui. Il bambino piccolo è come una spugna,

assorbe tutto ciò che lo circonda senza possibilità di filtrarlo ed è quindi compito

dell’adulto che si prende cura di lui,  proteggerlo da stimoli potenzialmente dannosi.

Il bambino sta formando non solo il proprio corpo fisico, ma anche la sua anima e il suo spirito. Tutte le impressioni che riceve nel I settennio, vanno a costituire le basi del suo carattere,

dei suoi pensieri, del suo modo di relazionarsi,

per questo è così importante che siano il più possibile sane.

Non si tratta di tenere il bambino “sotto una campana di vetro”, ma semplicemente di prendersene cura in un momento tanto importante quanto delicato della sua vita.

Chiunque vive in contatto con dei bambini dovrebbe avere la consapevolezza

di quanto ciò che viene vissuto oggi, porterà inevitabilmente conseguenze future.

Gli adulti rappresentano per i bambini veri e propri modelli da imitare,

non solo nei gesti, ma anche nei pensieri e negli stati d’animo.

Da chi altri potrebbero imparare se non da chi li circonda? L’educazione si fonda sull’imitazione.

Per lo sviluppo di una società futura migliore di quella in cui stiamo vivendo,

possiamo solo pensare di agire consapevolmente con i bambini,

che di quella futura società saranno protagonisti.

 

Introduzione generale
Steiner, l’antroposofia e i principi della pedagogia steineriana.
Lo sviluppo in settenni e la tripartizione dell’essere umano.
DURATA: 4 ore.

12 sensi

Argomento chiave per comprendere la proposta educativa di Steiner. Esistono 3 gruppi di sensi:
inferiori (tatto, vita, movimento, equilibrio);
mediani (calore, vista, olfatto, gusto);
superiori (io, pensiero, linguaggio, udito).
I sensi superiori si sviluppano positivamente solo sulla base di un sano sviluppo dei precedenti. 
DURATA: 4 ore.

Primo settennio

Tutto ha inizio dalla percezione e dall’imitazione del mondo circostante.
In questa fase il bambino è come un grande organo di senso.
DURATA: 2 ore.

Gioco e giocattoli

Le fasi di sviluppo del gioco nel bambino

e i giocattoli che possono stimolare il sano sviluppo del suo organismo sensorio.

Materiali di gioco, bambole, giochi in giardino.
DURATA: 2 ore.

 

Il disegno

Tutti i bambini del mondo, indipendentemente dalla cultura di appartenenza,

dalla nazionalità e dal colore della pelle, attraversano le stesse fasi di sviluppo

nell’espressione grafica (purché liberi di esprimersi senza condizionamenti da parte degli adulti). Il disegno è un documento prezioso, può rivelarci molto del bambino se sappiamo leggerlo.
DURATA: 2 ore.

Il Ritmo

La scansione ritmica di giornata, settimana ed anno in asilo.
DURATA: 4 ore.

Le fiabe

Il linguaggio delle Fiabe parla direttamente all’anima del bambino,

si tratta di un nutrimento indispensabile per il suo sviluppo come essere umano.
DURATA: 2 ore.

 

I quattro temperamenti

In ogni bambino prevale uno di questi quattro temperamenti.

Conoscerne le caratteristiche può aiutarci ad individualizzare l’intervento educativo

sia sul singolo bambino che sulla classe.
DURATA: 2 ore.

 

Maturità scolare
Criteri per stabilire con consapevolezza se il bambino è pronto alla scolarizzazione.
DURATA: 2 ore

 

Secondo settennio

La didattica nelle classi.
DURATA: 4 ore

Scarica dall'icona PDF il programma dettagliato

MATERIALE DI STUDIO

Copertina-1_edited.jpg

Scopri il testo di studio

cliccando sulla copertina

Copertina%20documento%20sito-1_edited.jp

Scarica gratuitamente

la parte introduttiva

Guarda il Video - Presentazione del Corso

  • YouTube Social  Icon
  • Facebook Social Icon
bottom of page