top of page
  • Monica Paggi

Sardegna: tour archeologico 2019


Sono state tante le sincronicità che ci hanno portati ad organizzare per quest’estate 2019 un viaggio di due settimane in Sardegna, con numerosi siti archeologici come méta.


La scoperta da parte di Mirko di Pier Giorgio Caria, ricercatore sardo esperto in tematiche di scienze spirituali. Abbiamo visionato molte delle sue numerosissime conferenze e avuto il piacere di incontrarlo personalmente a Laveno il 3 marzo 2019 in occasione di un suo intervento sugli UFO e la visita extraterrestre.


Grazie a Pier Giorgio siamo venuti a conoscenza di un altro personaggio sardo molto interessante, Luigi Muscas che nel suo paese Pauli Arbarei accoglie chi desidera scoprire un lato ancora nascosto della storia della Sardegna. Luigi è stato testimone fin da piccolo del ritrovamento di scheletri giganti nelle cosiddette Tombe dei Giganti e di esperienze ravvicinate con “le stelle che si muovono”.


Contemporaneamente grazie ad un'altra sincronicità, scopro su Facebook Radio Web 11.11 e scorrendone il palinsesto mi imbatto nell’intervista a Stefania Croce, autrice del libro da lei canalizzato “Moanja, lo spirito di Lemuria”. Ascoltiamo la puntata che la vede protagonista e subito decido di acquistare il libro. Grazie a questa lettura scopro l’esistenza di luoghi vibrazionalmente sacri in Sardegna, di cui nonostante abbia conseguito un Diploma Universitario in Storia dell’Arte, non avevo mai sentito parlare.


Mirko si reca poi in Toscana per un’epoca di topografia con una classe della Scuola Steiner di Origlio e si riapre il capitolo delle mura poligonali di Cosa, che avevamo scoperto nel 2015 durante un soggiorno in quella zona, riportando il suo interesse alle costruzioni megalitiche.

Qui il video di Mirko sulle mura poligonali.


Così, spinti da questi comuni interessi e dalla voglia di tornare in Sardegna ci siamo organizzati.


Abbiamo preso contatto con Luigi Muscas per incontrarlo e farci guidare da lui per un’intera giornata alla scoperta di siti che solo lui conosce.


Ho chiesto a Stefania Croce indicazione sui siti sacri imperdibili in Sardegna e con estrema gentilezza e disponibilità me ne ha elencati moltissimi da lei stessa visitati.


Attraverso ricerche personali abbiamo poi inserito nel percorso altri siti archeologici importanti e definito a grandi linee l’elenco dei luoghi che avremmo voluto vedere.


Per avere più libertà possibile di inserire nuovi siti e lasciarci guidare dal flusso degli eventi, ci siamo limitati a prenotare il viaggio in traghetto, caricando in macchina tutto il necessario per poter campeggiare in tenda.


Attraverso una serie di articoli condividerò con voi questo meraviglioso viaggio ripercorrendolo giorno per giorno, con la speranza di potervi offrire nuovi spunti e magari stimolare la voglia di andare a scoprire la Sardegna al di là delle sue incantevoli spiagge, alle quali abbiamo comunque dedicato parte del tempo libero fra un’escursione e l’altra.


VAI ALLA GALLERIA IMMAGINI

Guarda i Video su You Tube


bottom of page