- Monica Paggi
Tour Sardegna Archeologica: Su Tempiesu
Il secondo giorno dopo una breve sosta alla spiaggia di Cala Brandinchi, bellissima ma già super-affollata…

e un’occhiata al view point su Capo Coda Cavallo

siamo partiti alla volta di Orune, un comune di 2.320 abitanti nella provincia di Nuoro, per visitare il sito archeologico Su Tempiesu.

Il tragitto ha preso un’ora e mezza circa di tempo. Orune è un paesino appollaiato su una montagna.

Il sito archeologico da lì dista ancora 7 km da percorrere su una strada sterrata. Giunti ad una bella struttura di accoglienza che funge da biglietteria (aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00, costo biglietto 3 euro) e locale espositivo scopriamo che ci aspetta ancora mezz’ora di cammino a piedi per raggiungere Su Tempiesu.
Il sentiero che scende è in parte ombreggiato e affiancato da differenti specie di piante, è un sentiero botanico.
Non possiamo fare a meno di domandarci quale possa essere il motivo di realizzare una simile costruzione in un luogo così sperduto.
In fondo ci aspetta il custode del pozzo, Peppino, una persona veramente disponibile e aperta di mente che ci accompagna all’interno di questo sito suggestivo.
Si tratta di un tempio a pozzo dedicato al culto dell’acqua, realizzato in trachite e basalto.

La parte centrale da cui sgorga l’acqua sorgiva è una miniatura del Pozzo Sacro di Santa Cristina.

E’ stato scoperto soltanto nel 1953 perché era rimasto sepolto da una frana che ha però così contribuito a conservarlo.
Sul tetto erano in origine infisse 20 spade votive in bronzo. Oltre a esse nel pozzetto sono stati rinvenuti numerosi ex voto bronzei: pugnali, spilloni, pendagli, bracciali, anelli, vaghi di collana, aghi e soprattutto, statuine di offerenti, guerrieri, personaggi con mantello e bastone di comando. Oggi conservate al museo di Cagliari.
L’acqua che trabocca dal pozzo scorre in una canaletta scavata nel pavimento e si riversa in una seconda piccola fonte posta all’esterno.

Questo luogo è veramente suggestivo e fuori dal tempo e si percepisce in esso un’energia molto potente. Anche qui il tempo è volato e non ci siamo resi conto delle ore che passavano.
VAI ALLA GALLERIA IMMAGINI
Guarda i Video su You Tube